SCOPRI IL MONDO DEL MIELE NATURALE
CHE STORIA !
Il Dolce Racconto del Miele:
Il miele, un dono prezioso della natura, ha affascinato l'umanità fin dai tempi più antichi. Questo dolce nettare non è solo un alimento; è simbolo di tradizioni, cultura e legami profondi con l'ambiente. Esploriamo insieme la storia e l'importanza del miele attraverso i secoli.
Le Origini: Le prime tracce del miele risalgono a circa 8.000 anni fa. Antichi dipinti rupestri, come quelli scoperti nella Grotta del Ragno a Valencia, in Spagna, mostrano figure umane che raccolgono miele dalle arnie naturali. Questi reperti sono testimonianza dell'antico rapporto tra l'uomo e le api selvatiche.
Il Miele nelle Antiche Civiltà
- Egizi: Gli Egizi veneravano il miele, utilizzandolo sia come alimento che per scopi medicinali e rituali. Era un'offerta sacra agli dèi e veniva usato anche nei processi di imbalsamazione.
- Greci e Romani: Per i Greci, il miele era un dono divino, spesso associato al nettare degli dèi dell'Olimpo. I Romani lo consideravano un bene prezioso e lo usavano per dolcificare i cibi e preparare bevande fermentate come l'idromele.
- India e Cina: Nella medicina ayurvedica e tradizionale cinese, il miele è da sempre riconosciuto per le sue proprietà curative, utilizzato per lenire la gola, curare ferite e bilanciare l'energia del corpo.
Il Miele nel Medioevo: Durante il Medioevo, il miele era il principale dolcificante in Europa, prima dell'introduzione massiva dello zucchero di canna. Le api erano tenute in grande considerazione e le tecniche di apicoltura si svilupparono notevolmente. I monasteri erano spesso centri di produzione di miele, usato per la preparazione di cibi e bevande, come il famoso idromele.
L'Età Moderna e la Scoperta dello Zucchero: Con la diffusione dello zucchero, l'importanza commerciale del miele diminuì, ma non la sua unicità. Il miele continuò a essere apprezzato per il suo sapore, le proprietà nutritive e medicinali, e per la sua versatilità in cucina.
Oggi: L'Oro Liquido: Il miele è considerato un superalimento per le sue qualità nutritive e i benefici per la salute. Con una crescente consapevolezza sull'importanza delle api per l'ecosistema, l'apicoltura moderna si è evoluta in una pratica sostenibile e rispettosa dell'ambiente.
Curiosità:
- Esistono oltre 300 varietà di miele nel mondo, ognuna con un sapore unico che riflette i fiori da cui proviene il nettare.
- Il miele non si deteriora: archeologi hanno trovato miele commestibile in tombe egizie di migliaia di anni fa.
- È uno dei pochi alimenti completamente naturali che non richiede lavorazione o conservanti.
Il miele è più di un semplice dolcificante: è un viaggio nella storia e nella natura. Dalle civiltà antiche alle tavole moderne, continua a essere un simbolo di dolcezza e vita.
Come si ricava il miele:
La produzione del miele è un processo affascinante che coinvolge sia le api che l'apicoltore. Ecco i principali passaggi, dalla raccolta del nettare fino all’estrazione del miele:
1. Raccolta del Nettare
Le api bottinatrici raccolgono il nettare dai fiori utilizzando la loro proboscide. Il nettare è un liquido zuccherino prodotto dalle piante per attirare gli impollinatori.Il nettare viene immagazzinato in una sacca speciale chiamata gozzo mellifero, dove inizia una prima trasformazione grazie agli enzimi salivari delle api.
2. Ritorno all'AlveareLe bottinatrici tornano all'alveare e trasferiscono il nettare alle api di casa attraverso un processo chiamato trofallassi. Durante questo passaggio, ulteriori enzimi vengono aggiunti per iniziare la trasformazione del nettare in miele.
3. Lavorazione del Nettare
Le api di casa distribuiscono il nettare all'interno delle celle esagonali dei favi.Con l'aiuto delle loro ali, ventilano l'alveare per far evaporare l'acqua in eccesso dal nettare. Questo processo può durare diversi giorni e porta a una maggiore concentrazione di zuccheri.
9. Conservazione
Il miele viene conservato in un ambiente fresco e asciutto, pronto per essere consumato. Se ben sigillato, può durare anni senza deteriorarsi grazie alle sue proprietà antibatteriche naturali.
8. Confezionamento
Una volta decantato, il miele viene trasferito in barattoli sterilizzati per il confezionamento.I barattoli vengono etichettati con informazioni sulla provenienza, la varietà di miele e la data di produzione.

4. Sigillatura delle Celle
Quando il nettare è diventato miele (con un contenuto di acqua inferiore al 20%), le api sigillano le celle con un sottile strato di cera, proteggendolo da umidità e contaminanti.
5. Raccolta da Parte dell'ApicoltoreIspezione: L’apicoltore verifica che i favi siano pieni e sigillati. Questo indica che il miele è maturo e pronto per essere raccolto.Rimozione dei favi: I telaini vengono prelevati dall’arnia con attenzione per non disturbare troppo le api. Possono essere utilizzati strumenti come affumicatori per calmare le api.
7. Decantazione
Il miele viene lasciato riposare in contenitori appositi per alcune ore o giorni. Durante questo tempo, eventuali bolle d’aria o particelle residue emergono in superficie e possono essere rimosse.
6. Estrazione del Miele
Disopercolatura: Si rimuove la cera che sigilla le celle utilizzando strumenti come coltelli o forchette appositi.Centrifugazione: I favi vengono inseriti in una centrifuga che, grazie alla forza centrifuga, estrae il miele senza danneggiare la struttura dei telaini.Filtrazione: Il miele viene filtrato per rimuovere impurità come frammenti di cera o piccoli detriti.
Ecco alcune curiosità che dovresti conoscere quando si parla di Miele
Il miele è uno degli alimenti più duraturi al mondo. Sono stati trovati barattoli di miele commestibile nelle tombe degli antichi Egizi, vecchi di oltre 3.000 anni! Questo è possibile grazie alla sua bassa umidità e all'elevata concentrazione di zuccheri, che impediscono la proliferazione di batteri
1. Non scade mai
Il sapore, il colore e la consistenza del miele dipendono dal tipo di fiori da cui le api raccolgono il nettare. Ad esempio, il miele di castagno ha un gusto intenso e amaro, mentre il miele di acacia è dolce e delicato.
2. Ogni miele è unico
Per produrre un chilogrammo di miele,
le api devono visitare circa 4 milioni di fiori
e percorrere una distanza
equivalente a più di 4 volte
il giro della Terra.
3. Le api devono lavorare sodo
4. Superalimento naturale
Il miele contiene oltre 200 composti bioattivi, inclusi antiossidanti, vitamine e
minerali. È un rimedio naturale
per lenire il mal di gola,
favorire la guarigione
delle ferite e migliorare
la digestione.
6. Le api
comunicano
danzando
Quando una bottinatrice
trova una buona fonte di nettare, lo comunica alle altre api dell’alveare attraverso una danza chiamata danza dell'addome (o waggle dance), indicando direzione
e distanza della fonte.
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
🐝
IL MIELE DI APE SOLARE? L'UNICO TRACCIATO IN BLOCKCHAIN!

Dal 2025, grazie alla blockchain chiunque può scoprire il viaggio del nostro miele 100% italiano: basta scansionare il QR code sul collarino del barattolo bel nostro miele.